Film Cm - Francesco Leprino

Vai ai contenuti
In fuga per la libertà
Alcune considerazioni…
 
Lo stimolo del progetto del mio docufilm partiva dall’opera di Hans Werner Henze, che aveva tirato fuori le linee di forza epiche e universali del “romanzo” di Miguel Barnet, traducendole nella potenza espressiva ed emozionale della musica. A questo aveva contribuito il talento poetico di Hans Magnus Enzesberger, coniugato con la grande capacità drammaturgica del compositore.  
Enzesberger, primo fra tutti, aveva letto il romanzo di Barnet e ne aveva intravisto una sorta di “messaggio” politico (correvano gli anni Sessanta) per l’Occidente, a mio avviso sempre attuale. “El Cimarrón ” rimane una delle opere cardine della seconda metà del XX secolo, che ha unito il sentire di due sensibilità, apparentemente lontane, come quella cubana e quella mitteleuropea.
La mediazione, in effetti, è stata possibile grazie all’impegno politico-sociale di Enzesberger e di Henze, che hanno intuito le potenzialità universali della vicenda di Esteban Montejo, paradigma dell’opposizione e della lotta per l’indipendenza di tutti i popoli, una personalità al di fuori dell’intellettualismo di maniera, essendosi messo in gioco sul campo.
Nel mio lavoro Inside El Cimarrón cerco di ricucire l’antefatto, cioè le linee di forza del racconto di Montejo mediate dalla penna di Barnet, con il messaggio etico/estetico del puro musicale dell’opera di Henze e con la cultura cubana contemporanea.
 
Il documentario si muove in maniera rapsodica fra parti di fiction (con un attore cubano) delle situazioni topiche del racconto, parti musicali (la ripresa di frammenti dell’opera di Henze),  interviste ai protagonisti, interviste “on the road” ai cubani su quale sia oggi il senso di essere “cimarrón”, riprese, sempre “on the road”, della musica cubana di oggi nei contesti urbani, citazioni del romanzo di Barnet, per bocca dello stesso personaggio, che integrano il libretto dell’opera, analisi delle parti chitarristiche dell’opera attraverso le esecuzioni della chitarrista Elena Càsoli, che ha studiato ed elaborato una versione per due chitarre insieme all’autore, infine analisi sulla vocalità dell’opera, con Nicholas Isherwood, il maggiore interprete vocale di questa partitura.
Un continuo rimando, quindi, fra dimensione musicale, dimensione letteraria e immersione nel paesaggio cubano rurale e urbano, di ieri e di oggi.
Ulteriori contrasti “drammaturgici” sono venute fuori dall’accostamento del montaggio:
-          fra la solitudine del personaggio nel suo contesto storico (le riprese di fiction) e la Cuba di oggi: la gioia della musica per strada, i volti dei cubani, quello che dicono gli intervistati sul concetto di schiavitù e liberazione;
-          fra una musica aulica e colta europea (quella di Henze) e la musica cubana in generale;
-          fra due epoche (quella coloniale della vicenda di Montejo dell’Ottocento e quella della Cuba contemporanea) e fra due modi di concepire la musica (quella colta europea e quella colta e popolare cubana). Una distanza già presente nello stadio di trasformazione dell’intervista “registrata” a Montejo rispetto alla sua “trascrizione” letteraria, due contesti, quello del vissuto “eroico” e quello dell’estetica dell’intellettuale Barnet, molto distanti.
In questi salti continui, fra culture ed epoche, si gioca la dialettica del “racconto” di Inside El Cimarrón.  Che è poi la stessa estetica narrativa che ho usato per i miei progetti sui musicisti del passato, e che è soprattutto l’occasione per indagare il sincretismo culturale del popolo cubano, che forse grazie a questa capacità di “assorbimento” riesce a rimanere libero “dentro”, dagli spagnoli come dagli americani, da Batista come da Fidel, come un Cimarrón che trova sempre una sua via di fuga.
 
Lost in L’Avana

Lost in La Mancha, si intitolava un documentario di Terry Gilliam sull’impossibilità di realizzare un film su Don Chisciotte per una serie di avversità sopravvenute.
Nel nostro caso è un progetto rimuginato fin dai primi anni Novanta del ‘900, intorno ad un’opera e un assunto che hanno esercitato da circa trent’anni un grande fascino sullo scrivente.
Ma di cosa stiamo parlando?
Nella prima metà degli anni Sessanta, uno scrittore-antropologo cubano (Miguel Barnet) interroga un ultracentenario (Esteban Montejo) che, con la fuga ha provato l’ebbrezza della liberazione da uno stato di schiavitù nella Cuba coloniale della seconda metà dell’Ottocento, e l’ebbrezza per aver combattuto la guerra d’indipendenza dagli spagnoli. Ne nasce un libro-confessione di grande intensità tradotto in oltre 50 lingue.
Alla fine di quel decennio, l’intellettuale-filosofo Hans Magnus Enzesberger e il compositore Hans Werner Henze, entrambi tedeschi, si innamorano di questa vicenda e vanno a Cuba per conoscere il protagonista, che all’epoca aveva 110 anni. Il primo ne fa un libretto che il compositore mette in musica, realizzando un’opera in forma di Recital di grande intensità, coinvolgendo anche il più grande chitarrista cubano dell’epoca (Leo Brouwer). La prima esattamente 50 anni fa.  Da allora moltissime rappresentazioni nel mondo.
Quattro anni orsono, chi scrive queste note, cerca di tirare le fila di tutto per realizzare un documentario basato sulla stessa vicenda e sul significato della liberazione dalla schiavitù nel mondo di oggi.
Sul suo cammino incontra mille difficoltà: nel frattempo il compositore è morto, lo scrittore/librettista tedesco è anziano e non ha voglia di rimettersi in gioco, lo scrittore cubano, ormai il personaggio culturalmente più in vista nell’isola risulta irreperibile, così come il famoso chitarrista. Non servono mille contatti, telefonate, mail… Il destino sembra accanirsi.
Il viaggio a Cuba è tortuoso, l’auto con autista, presa a nolo per tutta la permanenza, si ferma fumante al primo viaggio. Gli spostamenti diventano rocamboleschi. L’attore cubano, che interpreterà il personaggio, è l’unica sorpresa positiva.
Il costume di scena, il machete, un traballante stativo fotografico per filmare sono trovati miracolosamente. Le riprese iniziano e sono portate a termine, nonostante le difficoltà degli spostamenti.
Ulteriore e più grande difficoltà era però nata in Italia due giorni prima delle riprese musicali dell’opera: teatro trovato, un gruppo di solisti d’eccezione, ma il grande flautista francese, per causa di forza maggiore, non è disponibile, e quindi le riprese non si possono effettuare.
E così il progetto è lasciato in un hard Disk per quasi 4 anni, fino a quando l’imposto isolamento del Covid, non porta il regista (filmaker, dovremmo in questo caso dire) a riguardare e riconsiderare le riprese cubane. E a innamorarsene, ancora una volta.
L’avventura, con i dovuti riadattamenti, ricomincia.
Ma il Covid 19 ha lasciato ancora una volta in sospeso il progetto: impossibile completare le riprese a Cuba!
Trovata la soluzione: alcuni filmaker cubani hanno effettuato su nostra indicazione le riprese mancanti.
E l’avventura continua…
Milano, marzo-dicembre 2020.
Infine…

Inside El Cimarrón rende evidente (e fa deflagrare) ciò che Hans Werner Henze aveva stilisticamente reso sfumato nella sua opera: l'accostamento del mondo colto con quello popolare, la tradizione orale e la scrittura, la musica caraibica e la musica colta europea.
Tutto ciò avviene intrecciando nel film il personaggio di Estéban Montejo interpretato da un attore, che agisce nei luoghi della vicenda ed entra in dialogo col personaggio dell’opera di Henze, citata in parte in una versione prodotta dalla TV messicana TV-Unam nel 2019.
Poi le interviste fatte a Cuba sul significato odierno di “Cimarrón” e le musiche tradizionali registrate nell’isola caraibica, che rendono palese ciò che Henze ha distillato dalle tradizioni popolari.
I frammenti dell’opera che sono stati estrapolati si integrano quindi con le citazioni dal libro di Barnet messe in voce dall’attore. Le parti musicali scelte a volte fungono da motivo principale (quelle in cui è presente la voce), a volte da commento (le parti strumentali).
Il documentario vuole essere un’operazione di divulgazione e di mediazione culturale del lavoro di Henze e del libro di Barnet da cui è tratto. Al tempo stesso Inside El Cimarrón va alle radici antropologiche del racconto di Estéban Montejo, rendendo universale l’impulso alla liberazione dalla schiavitù.
Torna ai contenuti